Passa ai contenuti principali

L’evoluzione storica del design calzaturiero dal Medioevo alla nascita della sneaker

 

L’evoluzione storica del design calzaturiero dal Medioevo alla nascita della sneaker

Da accessorio indispensabile a oggetto di design

La moda delle Chopine, gli zoccoli, le influenze orientali, le scarpe dell’epoca vittoriana, l’accessorio più amato dalle star hollywoodiane, lo sviluppo dei distretti calzaturieri in Italia,  la commistione fra stile e arte, fino alla nascita del fenomeno sneaker: 350 pagine per descrivere l’evoluzione del design calzaturiero. Il libro dal titolo Un mondo di scarpe è scritto da Anna Paola Pascuzzi, footwear designer e product manager e dal 2017 insegnante di teoria e progettazione stilistica di calzature nel corso di laurea in scienze della moda e del costume, dipartimento Saras della facoltà di Lettere all’Università Sapienza di Roma. Il libro, infatti, pubblicato a settembre 2021 in doppia edizione, cartacea e digitale, viene adottato anche nel suddetto corso di laurea. L’autrice vuole dimostrare che la calzatura non è solo un ornamento o uno strumento funzionale, ma anche un prolungamento della propria personalità e della propria identità. Da accessorio indispensabile a oggetto di design, può diventare anche espressione culturale e simbolo sociale. Partendo da queste riflessioni, il libro propone uno studio accurato sull’evoluzione del design della calzatura nel corso della storia, analizzandone i cambiamenti stilistici, le influenze e le risonanze sociali e storico-culturali.

https://www.italianshoes.com/it/levoluzione-storica-del-design-calzaturiero-dal-medioevo-alla-nascita-della-sneaker/

Commenti

Post popolari in questo blog

Come si progetta una collezione di calzature

La progettazione di una collezione di calzature, inizia con la ricerca delle tendenze (fondamentale visitare le fiere di settore e aggiornarsi), dei materiali da usare e naturalmente dei colori. Prima di creare una collezione si deve aver approfondito il target di riferimento e la manifattura del cliente finale, perché alcune lavorazioni non sono consone a tutti i tipi di produzione e di prodotto. Dopo aver ricercato e composto dei collages di immagini che fungono da base su cui elaborare creativamente le proposte, si passa alla fase progettuale: lo stilista si interroga sulle strutture da creare, sui tacchi e sulle suole. Ogni interrogativo sarà sviluppato ed elaborato sotto forma di schizzi. Dall'individuazione delle strutture, si passa alla fase dello sviluppo creativo delle tomaie. Altro step fondamentale in cui lo stilista deve tener ben presente tipo di lavorazione, costi della stessa e fattibilità industriale. L'ultima fase creativa è la combinazione dei mater...

new shoe illustration: black and white

Anna Paola Pascuzzi owns the total copyright of her illustrations. Luckily many people are visiting these posts and if someone wants to take inspiration or decides to copy these models, he/she won't be alone! it takes an entire good education and a very good enviroment to create new shoe model collections.

La mia intervista su La Conceria di gennaio 2024

  https://www.laconceria.it/moda/il-climate-change-costringe-i-designer-a-ripensare-il-prodotto/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_campaign=la-conceria-daily-news-6-settembre-2022 Il climate change costringe i designer a ripensare il prodotto La moda viaggia su due livelli: quello legato allo  stile  e quello che tiene conto del  mercato . E, se il climate change ancora interferisce poco con il mondo  delle   idee  (soprattutto per quanto riguarda l’alta moda e le passerelle), ha già invece costretto i brand a ripensare  il prodotto .  Come vi raccontiamo sul mensile n. 1 – 2024 de La Conceria, la questione ambientale implica una diversa proposizione delle collezioni già dal loro  concepimento al tavolo dei designer . Perché il fashion system è chiamato a fare la propria parte, riducendo il proprio impatto ambientale. E perché fronteggia un mercato dove il consumatore ha trasformato la propria  attitudine   allo ...