Italian Shoe Design Services
www.footweardesigner.it -www.italianshoedesign.it
lunedì 18 settembre 2023
lunedì 4 settembre 2023
Book review by Italianshoes.com
The future of fashion footwear is eco-design
What it is and how it has evolved? Which materials and production processes does it involve? All are discussed in the book by Anna Paola Pascuzzi
The well-being of people and the planet involves an evolution-revolution of how to conceive of the product and its circularity which sees eco-design at the centre, a topic explored by Anna Paola Pascuzzi, researcher and professor at the Sapienza University of Rome and at the Academy of Luxury in Milan, footwear designer and product manager, in her book Eco-design for fashion footwear. Methodologies and materials. Eco-design – indicated by the EU Strategy for sustainable and circular textile products as a design and production methodology to be applied by 2030 – because sustainability enters every step of the supply chain, from raw materials, to saving water and energy, to the durability of the product, and its end of life. This also involves an awareness of the materials to be used, being careful not to fall into the traps of green washing and false communication, as the author explains in the introduction. Hence, it is necessary to clarify what eco-design consists of: “it means adopting new design principles, including the study of the entire life cycle of the product, implying the choice of materials which must be ecological, non-toxic, reusable and recyclable. It means rethinking products to make them profitable, eliminating unnecessary and risky elements for the environment and redesigning their functionality”.
The second chapter investigates how eco-design is part of slow fashion, a movement born in the wake of Slow Food, which brings humanity back into harmony with nature, recovering the relationship with local culture and realities.
In the next chapter topics such as the materials to be preferred and those to be excluded, the methodology of modularity, linked to the ease of assembly and disassembly of the products, the Life Cycle Assessment (LCA), which helps designers in their ecological choices through the recycling of unused materials from past collections, and how to reduce the Product Environmental Footprint (PEF). The fifth chapter is dedicated to the Product Life Cycle (PLC) and how the product interacts with the environment; the author focuses on upcycling and the PSS (Product Service System). The sixth chapter outlines the impact of eco-design on the role not only of the designer, who must be increasingly connected with the supply chain, but also of final consumers, “true proponents of significant changes and those responsible for the life of the products”.
The final part of the book is dedicated to research done online, on the official sales sites of brands such as Armani, Tod’s Gucci, Prada, Casadei Sergio Rossi, Giuseppe Zanotti and others, to understand how and how much has been done in terms of sustainability in the footwear of these brands, analysing materials and processes of those products sold as “eco”. To arrive at the conclusion that on the sales sites of the high-end brands studied there are few examples of footwear with sustainable elements. The road to sustainability is still long!
https://www.italianshoes.com/en/the-future-of-fashion-footwear-is-eco-design/
The book is available (only in Italian) here: https://www.amazon.it/Leco-design-calzature-fashion-Metodologie-materiali/dp/B0C6P6H52P/ref=sr_1_1?keywords=anna+paola+pascuzzi&qid=1693841415&sr=8-1
Thanks a lot Italianshoes.com
Il futuro per le calzature fashion è l’eco-design: recensione di ItalianShoes.com
Ringrazio ItalianShoes.com per la bellissima recensione, riportata qui di seguito, alla mia ultima pubblicazione:
Il futuro per le calzature fashion è l’eco-design
Cos’è e come si è evoluto, quali materiali e processi produttivi implica nel libro di Anna Paola Pascuzzi
Il benessere delle persone e del pianeta comporta una evoluzione-rivoluzione di come concepire il prodotto e la sua circolarità che vede al centro l’eco-design, argomento approfondito da Anna Paola Pascuzzi, ricercatrice e docente all’Università Sapienza di Roma e all’Accademia del Lusso di Milano, footwear designer e product manager, nel libro L’eco-design per calzature fashion. Metodologie e materiali.
Eco-design – indicato dalla Strategia dell’UE per prodotti tessili sostenibili e circolari quale metodologia progettuale e produttiva da applicare nel 2030 – perchè la sostenibilità entra in ogni passaggio della filiera, dalla materia prima al risparmio di acqua ed energia, alla durabilità del prodotto e al suo fine vita. Questo comporta anche una consapevolezza dei materiali da utilizzate, stando attenti a non cadere nei tranelli del green washing e della falsa comunicazione, come l’autrice spiega nell’introduzione. Ecco dunque che è necessario chiarire in cosa consiste l’eco-design: “significa adottare nuovi principi di progettazione, includendo lo studio dell’intero ciclo di vita del prodotto, implicando la scelta dei materiali che devono essere ecologici, non tossici, riutilizzabili e riciclabili. Vuol dire ripensare i prodotti per renderli redditizi, eliminando elementi inutili e rischiosi per l’ambiente e riprogettando la loro funzionalità”.
Nel secondo capitolo si indaga come l’eco-design sia parte della slow fashion, movimento nato sulla scia dello Slow Food, che riporta l’umanità in armonia con la natura, recuperando il rapporto con la cultura e le realtà locali.
Nel capitolo successivo si approfondiscono argomenti quali i materiali da preferire e quelli da escludere, la metodologia della modularità, legata alla facilità di assemblaggio e disassemblaggio dei prodotti, il Life Cycle Assessment (LCA),che aiuta i designer nella scelta ecologica attraverso il riciclo di materiali inutilizzati delle passate collezioni, e come ridurre il Product Environmental Footprint (PEF). Il quinto capitolo è dedicato al Product Life Cycle (PLC) e come il prodotto interagisce con l’ambiente; l’autrice si sofferma sull’upcycling e sul PSS (Product service system). Nel sesto capitolo si delinea l’impatto dell’eco-design sul ruolo non solo del designer, che deve essere sempre più connesso con la supply chian, ma anche de consumatori finali “veri fautori di cambiamenti significativi e responsabili della durata dei prodotti”.
La parte finale del libro è dedicata alla ricerca fatta online, sui siti ufficiali di vendita di brand quali Armani, Tod’s Gucci, Prada, Casadei, Sergio Rossi, Giuseppe Zanotti e altri, per capire come e quanto sia stato fatto in termini di sostenibilità nelle calzature di questi marchi, analizzando materiali e lavorazioni di quei prodotti dichiarati “eco”. Per arrivare alla conclusione che nei siti di vendita dei brand alto di gamma studiati ci sono pochi esempi di calzature con elementi sostenibili. La strada verso la sostenibilità è ancora lunga!
https://www.italianshoes.com/it/il-futuro-per-le-calzature-fashion-e-leco-design/
venerdì 30 giugno 2023
Nike accusata di green washing per prodotti definiti eco ma realizzati con RPET
Anche aziende che apparentemente si spendono per la sotenibilità, poi sono accusate in tribunale, con una class action, di greenwashing per l'uso di RPET in prodotti che il brand come in questo caso, Nike, ha venduto definendoli ecologici, quando poi non lo sono.
Nel mio ultimo libro, da poco pubblicato e intitolato
"L'eco-design per calzature fashion: Metodologie e materiali"
affronto i vari materiali e le diverse metodologie per realizzare prodotti calzaturieri veramente ecologici seguendo la strategia dell'eco-design.
mercoledì 31 maggio 2023
L'eco-design per calzature fashion. Metodologie e materiali
Orgogliosa di comunicare che la mia ultima fatica (vera!) è in vendita al seguente link:
Studiando la letteratura scientifica si è chiarito cosa sia l’eco-design, come si è evoluto nel tempo, quanto rientra nella Slow Fashion, quali materiali, metodologie progettuali e processi produttivi implica, tra i quali il Life Cycle Assessment (LCA), il Product Enviromental Footprint (PEF), il Product Life Cycle (PLC), il Reverse Logistic Flow, l’Upcycling e il Product Service System (PSS). L’eco-design incide molto, cambiandolo, sul ruolo del designer e del cliente. Inoltre, si è evidenziato che diversi metodi progettuali e produttivi, oltre che di business e diverse realtà sperimentali e innovative sono state già realizzate e possono essere applicate per prolungare il ciclo di vita dei prodotti, nel settore calzaturiero.
A fronte di queste sperimentazioni portate avanti soprattutto da start-up e brand di nicchia, cosa vendono i marchi italiani considerati nella ricerca?
sabato 13 maggio 2023
martedì 4 aprile 2023
giovedì 30 marzo 2023
giovedì 9 marzo 2023
A breve le video lezioni
A breve sarà indicato il canale youtube con le video lezioni per il Corso di Progettazione Calzaturiera, previo pagamento
https://www.facebook.com/people/Corso-di-Progettazione-Calzaturiera/100079553157349/
lunedì 6 febbraio 2023
Corso di progettazione calzaturiera: il programma e la data di inizio
Programma
di Progettazione Calzaturiera in live streaming
Obiettivi
Attraverso lo studio della storia della calzatura, si conoscerà il manufatto, i
diversi stili, l’evoluzione della tecnica,
mentre parallelamente si studieranno i metodi per disegnare e per
progettare calzature industriali. Inoltre, si mostreranno gli attori della
filiera italiana del settore.
Descrizione
Il corso,
della durata di 10 lezioni (una a settimana) in live streaming (ogni lezione dura 1h) si propone
di descrivere i vari passaggi, che servono per realizzare un progetto di
linea calzaturiera industriale, evidenziando l’importanza della ricerca
iconografica, storica e delle tendenze; definendo la struttura, i concetti, le
componenti; approfondendo lo studio dei materiali, dei colori, degli accessori.
Lo scopo è
di partire da un’idea, da una ispirazione e dalla valutazione del mercato,
includendo l’analisi dei cambiamenti stilistici, le tendenze moda, per
successivamente concretizzare lo studio in una linea, che sarà organizzata
dagli studenti e dalle studentesse in un portfolio, strumento necessario per
esporre la stessa ad un’ipotetica clientela di riferimento.
Gli
studenti e le studentesse lavoreranno praticamente producendo le ricerche
necessarie, per successivamente progettare calzature in 2D.
Sarà
necessario lavorare in autonomia tra una lezione e l’altra in modo da imparare
a disegnare calzature, a tal fine saranno indicati dei progetti da realizzare
di settimana in settimana.
Alla fine del corso i partecipanti realizzeranno una capsule collection di livello professionale.
Materiali:
risma di carta
A4, matite, penne grafiche e colori.
I materiali
occorrenti saranno descritti in modo approfondito nella prima lezione, incluso il libro di testo.
Inizio del corso: 28/2/2023
Il
collegamento link sarà inviato il giorno prima del corso previa verifica del
pagamento effettuato.
Il
pagamento non è rimborsabile.
Maggiori info inviando una mail ad annapaolap@footweardesigner.it
e sul seguente link per il costo: https://py.pl/25QIUo
![]() |
https://www.facebook.com/people/Corso-di-Progettazione-Calzaturiera/100079553157349/
giovedì 2 febbraio 2023
'Sexy Gladiator Cutout Boot' an example of past work
Sexy Gladiator Cutout Boot:
hand sketch, design on last and final sample. All made in Italy.
mercoledì 1 febbraio 2023
Footwear Design Services to make your dreamt collections come true!
You'll get quotes for design, pre-production (shoelasts and heels sourcing, patterns and materials) and for prototypes.
Tehn from pre-production phase we can jump into prototypes and then final samples phase, all made in Italy, so that you will receive complete kits to make production, also abroad if you prefer.
We can help you with manufacturing outsourcing if you need it.
venerdì 27 gennaio 2023
Corso di progettazione calzaturiera in arrivo
Il corso inizierà a fine febbraio 2023, si svolgerà dal vivo on line ( il link sarà inviato previo pagamento) e sarà composto da 10 lezioni interattive, che si svolgeranno una volta a settimana.
Maggiori info inviando una mail ad annapaolap@footweardesigner.it
e sul seguente link: https://py.pl/25QIUo
venerdì 16 dicembre 2022
Our clients
Our clients are based in the following countries:
UK, USA, Portugal, India, China, Oman, Pakistan, Turkey, Hong Kong and Italy.
The clients are innovative start-ups, brands and shoe manufactures and their level go from casual/urban/citizen to premium/luxury/extreme luxury.
The shoes they produce are for women, men and children.
All clients have their vision, values and scenarios to respect and to integrate in the design process: in terms of creation it is called study and it takes time to reach the perfect and bespoke solutions.
Flexibility and open mind are the requirements needed by the footwear designer to cope with these challenges.
Every project is a new beginning and the start of imagination for new concepts, new designs, new future products.
mercoledì 14 dicembre 2022
Ricerca materiali per la progettazione calzaturiera
La ricerca dei materiali è fondamentale nel design delle scarpe: se il cliente ha bisogno di materiali vegani, o al contrario, ama i pellami, il design potrebbe cambiare completamente e quindi è necessaria flessibilità in termini creativi per capire come valorizzare l'estetica.
Siamo molto accurati nella ricerca e scelta dei materiali per ottenere i risultati voluti dai nostri clienti in quanto la ricerca materiale richiede tempo ed è impegnativa. Quindi sono necessari anche test per capire come sarà la scarpa finale.
Per maggiori informazioni invia una mail a app@italianshodesign.it e visita www.italianshodesign.it
https://www.italianshoedesign.it/italiano/servizi-stilistici-di-calzature/ricerche-materiali/
martedì 6 dicembre 2022
Material researches in shoe design
At www.italianshoedesign.it we are very accurate in searching materials and in using them to reach the our clients' goals.
The material reasearch takes time and is challenging. So also tests are needed to understand the way the final shoe will be.
More info here:
https://www.italianshoedesign.it/english/italian-shoe-design-services/material-researches/
-
The new shoe concepts for Autumn/Winter 2013-14 are many and very interesting, all the major trends have been explained last Monday, in Mila...
-
La progettazione di una collezione di calzature, inizia con la ricerca delle tendenze (fondamentale visitare le fiere di settore e aggiorna...
-
more info here #shoedesign #shoedesigner #footweardevelopment #footweardesigner #footwearmentor #shoebrand #shoeexpert #adobeillust...